Grimaldi Lines Tour Operator si propone come punto di riferimento per le scuole che vogliono offrire ai propri studenti esperienze formative uniche e coinvolgenti. Le proposte includono un ampio ventaglio di destinazioni, sia nazionali che internazionali, da raggiungere a bordo dei comodi traghetti Grimaldi Lines.
Le soluzioni offerte spaziano dal semplice viaggio di istruzione ai progetti didattici, concepiti per supportare la formazione degli studenti e facilitare le scelte di orientamento professionale, abbinando a itinerari culturali attività di didattica alternativa, sia a bordo che a terra.
PUNTI DI FORZA
PROGETTI DIDATTICI
Unire la passione per i libri con le emozioni del viaggio. E’ questa la formula vincente dei viaggi letterari organizzati da Agra Editrice e il mensile del libro e della lettura Leggere:Tutti in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona e ANP (Associazione Nazionale Presidi). Una Nave di Libri per Barcellona, alla sua tredicesima edizione, e Amare Leggere, all’undicesima, dimostrano come sia possibile fare cultura, ma anche creare occasioni gioiose e di incontro, attraverso i libri, le parole e il viaggio.
La FIERA IFS (Impresa Formativa Simulata) ON BOARD è uno dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) che inizia in classe, con l’attivazione e gestione di una impresa o ente no profit, e prosegue in nave, con l’allestimento di una vera e propria fiera, durante la quale gli studenti potranno esporre i prodotti della propria Azienda, concludere vendite e acquisti e compiere transazioni con moneta virtuale. Il programma della nuova Fiera 2.0 include anche il Torneo di Debate che consiste in un confronto di opinioni, regolato da modalità specifiche, tra interlocutori che sostengono una tesi a favore e una contro su un tema assegnato.
Il progetto di PraticaMente: dalla vite alla bottiglia è rivolto a studenti di scuole secondarie di secondo grado e si inserisce nel più ampio obiettivo di favorire la crescita personale e professionale di ogni alunno sulla base di conoscenze pratiche. Durante questo viaggio esperienziale gli studenti avranno modo di approfondire le proprie conoscenze nel settore dei sistemi aziendali di produzione, analisi sensoriale, degustazione, comunicazione e marketing del vino. Inoltre, potranno apprendere come l’enoturismo sia diventato molto importante per lo sviluppo, la crescita, la promozione di un territorio che, da realtà rurale, si trasforma una vera e propria “destinazione turistica”.
Seamphony, La nave della musica è un progetto didattico che vedrà cori e orchestre di scuole secondarie di primo grado, ad indirizzo musicale, confrontarsi in un festival della musica in navigazione, presieduto dal Maestro Simone Genuini, Direttore della JuniOrchestra, l’Orchestra giovanile dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. Durante la permanenza a Barcellona l’esperienza sarà arricchita con la visita al Palau de la Música Catalana, l’unica sala da concerti che l’Unesco abbia dichiarato parte del Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Il percorso didattico-laboratoriale del progetto PIANETA MARE: Ecolab on Board è rivolto a studenti di scuole secondarie di primo e secondo grado ed è ispirato alla Direttiva quadro 2008/56/CE sulla Strategia per l’Ambiente Marino. L’obiettivo è quello di diffondere, attraverso laboratori ed esperienze ad alto contenuto scientifico, la conoscenza legata al mare e i suoi abitanti, ai principali impatti dovuti alle attività umane su questi ambienti e alla comprensione dello storico rapporto tra uomo e mare, includendo la consapevolezza del valore degli ecosistemi marino-costieri come risorse da gestire in maniera sostenibile e utilizzare responsabilmente.
Per maggiori informazioni scarica il nostro catalogo oppure invia una mail a scuole@grimaldi.napoli.it